SABATO 12 – dalle ore 15,30 – Azienda Agricola F.lli Pisoni di Pergolese
RITO DELLA SPREMITURA
L’evento è un rito collettivo che si svolge da molti anni durante la Settimana Santa, per celebrare il passaggio dall’appassimento alla vinificazione del Vino Santo, un rito che diventa occasione di incontro e di condivisione della storia e della memoria di questo territorio.
Partecipa la Confraternita della Vite e del Vino di Trento, ambasciatrice delle eccellenze trentine.
Partecipazione gratuita senza prenotazione.
GIOVEDI’ 17 dalle ore 17 – Enoteca Provinciale del Trentino – Palazzo Roccabruna Trento
DALLA NOSIOLA AL VINO SANTO – Masterclass con Aurora Endrici Sommelier e Francesco Gubert
Durante il laboratorio scopriremo insieme le numerose declinazioni della Nosiola e l’affascinante mondo del passito trentino, quello del Vino Santo Trentino l’eccezionale ed esclusivo vino da meditazione ottenuto dalla Nosiola, Verranno messe in degustazione tre annate di Vino Santo oggi in commercio e tre Nosiola accompagnati dai formaggi di capra degli allevatori biologici del Biodistretto della Valle dei Laghi.
€ 25,00. Prenotazione obbligatoria: https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola
GIOVEDI’ 24
dalle ore 17,00 alle ore 19,30 – Antica distilleria Giovanni Poli Santa Massenza
PASSIONE PASSITO – Masterclass
Un percorso affascinante tra storia, profumi e sapori del Vino Santo Trentino. Un’occasione unica per degustare sei annate storiche, una per ogni cantina che lo produce. Un incontro con un esclusivo vino da meditazione ottenuto dalle uve della Nosiola. La degustazione viene condotta da Giuseppe Carrus sommelier, scrive per il Gambero Rosso ed è vice-curatore della guida Vini d’Italia
€ 30,00. Prenotazione obbligatoria: https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola
Alle ore 20 – Azienda Agricola Francesco Poli di Santa Massenza
GUSTODIVINO, un viaggio tra i vini Nosiola,il Vino Santo della Valle dei Laghi e la cucina trentina
Non c’è posto migliore di una tavola imbandita per gustare e conoscere le storie che si nascondono dietro ad una bottiglia di vino. I vignaioli della Valle dei Laghi propongono un’esperienza del gusto inedita, la versatilità della Nosiola incontra la ricchezza della cultura gastronomica del territorio e la fantasia dello chef stellato Walter Miori. L’abbinamento dei vini con i piatti sarà raccontato da Giuseppe Carrus di Gambero Rosso.
Ticket € 70,00 – prenotazione obbligatoria chiamando il numero 349-3365446, via mail a info@vinosantotrentino.it o sul sito di Garda Trentino https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola
LE ESPERIENZE
DI CANTINA IN CANTINA
Lunedí 21 e sabato 26 aprile dalle dalle 10 alle 18
Cosa può esserci di più suggestivo che degustare un vino direttamente in cantina, vicino ai vitigni che lo vedono nascere, facendosi coinvolgere dai racconti del vignaiolo che lo produce e sentendosi parte di una tradizione secolare? Per scoprirlo vi aspettiamo a Santa Massenza alle Cantine Giovanni Poli, Maxentia e Francesco Poli, a Lasino alla Cantina Pravis, a Pergolese alla Cantina F.lli Pisoni e in loc. Lago di Cavedine alla Cantina Pedrotti.
Ticket: a partire da euro 5,00 (una degustazione con assaggio) – pagamento in loco
NOSIOLA EXPRESS – Il trenino del VinoSanto
Lunedí 21 e sabato 26 aprile dalle dalle 9.30 alle 18.30
TUTTI IN CARROZZA !
Un viaggio enogastronomico alla scoperta delle Cantine dei Vignaioli del Vino Santo Trentino.
Un viaggio evocativo e suggestivo che ci farà conoscere il territorio della Valle dei Laghi,
un’esperienza tutta da vivere e da gustare. Un percorso ad anello che ci permetterà di ammirare Castel Toblino e Castel Madruzzo, alcuni piccoli borghi, i laghi di Toblino e S.Massenza e i coltivi della Nosiola.
Quattro tappe per sei cantine dove conosceremo i vignaioli, le loro cantine e i loro vini in particolare la Nosiola e il Vino Santo che accompagneranno i piatti della tradizione trentina proposti durante il percorso dai Cuochi dell’Alleanza Slow Food.
PROGRAMMA
Partenza da Sarche alle ore 9,30, ritorno a Sarche alle 18,30 – durata del viaggio 9 ore.
1 tappa: Sarche – S. Massenza
passando dai Laghi Toblino e S. Massenza raggiungeremo le Cantine Giovanni Poli, Maxentia e Francesco Poli che visiteremo e dove potremo degustare la Nosiola e il Vino Santo accompagnati un piccolo tagliere. Al termine delle visite ci aspetta il primo piatto del percorso
2 tappa: S. Massenza – Lasino
Il percorso ci porta nel borgo di Calavino e in quello di Castel Madruzzo per raggiungere la cantina Pravis dove ci aspetta il secondo piatto tappa accompagnato dalla Nosiola. Al termine visita alla Cantina.
3 tappa: Lasino – Pergolese
passando dal paese di Lasino arriviamo alla chiesetta di S. Siro e da li scendiamo lungo i coltivi per arrivare a Pergolese alla Cantina F.lli Pisoni dove ci aspetta una merenda con i dolci del Panificio Tecchiolli accompagnati dal Vino Santo. Al termine visita alla Barricaia
4 tappa: Pergolese – Lago di Cavedine
Dal borgo di Pergolese raggiungiamo la Cantina Pedrotti per l’ultima tappa. Visita alla Cantina e Aperycena con il quarto piatto tappa preparato da Paolo Betti cuoco dell’Alleanza slow Food
Alle 18,30 il trenino ci riporta a Sarche per chiudere il nostro anello tra le Cantine dei Vignaioli del Vino Santo della Valle dei Laghi
Ticket € 60,00 – prenotazione obbligatoria chiamando il numero 349-3365446, via mail a info@vinosantotrentino.it o sul sito di Garda Trentino https://www.gardatrentino.it/it/eventi/
L’Arte in Vigna
è un’esperienza di interpretazione del vino attraverso il teatro, la musica e la danza, un dialogo tra questo liquido inebriante, che degustiamo con piacere, e l’arte; un modo per tramettere emozioni e suggestioni che renderanno queste esperienze in vigna uniche e originali.
SABATO 19
Dalle ore16.00 – Casa Cavea del Vino Santo a Padergnone
Nosiola in note – con il coro Valle dei Laghi ascolteremo un momento musicale con i canti della tradizione popolare. Al termine dello spettacolo degustazione di Nosiola e prodotti locali.
Partecipazione gratuita
VENERDI’ 25
dalle 14,30 e dalle 16,00 – Azienda Agricola Francesco Poli di Santa Massenza
“Labottigliaincampo” degustazione sceneggiata di una bottiglia di vino nel suo vigneto. Una dilettevole escursione con degustazione sensoriale e culturale tra le vigne accompagnati dagli attori della Compagnia SupernovaK che ci coinvolgeranno con racconti ricchi di analogie e di metafore. Degusteremo il vino prodotto dalla vigna prima e dopo l’escursione per comprendere appieno i suoi profumi.
Al termine dello spettacolo verrete accompagnati nelle cantine di Santa Massenza per degustare il Vino Santo Trentino, presidio Slow Food
Ticket: € 20,00. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 349-3365446, via mail a info@vinosantotrentino.it
Cammini diVIni
Escursioni enoturistiche alla ricerca di angoli suggestivi del territorio della Valle dei Laghi per scoprire borghi, castelli, laghi e attraversare vigneti per conoscere le uve che caratterizzano la zona, in particolare la Nosiola protagonista della nostra manifestazione.
SABATO 12 APRILE – ore 9 Ponte Oliveti (Sarche)
IN CAMMINO TRA COLTIVI E CHIESETTE –
Percorriamo sentieri e coltivi fino a raggiungere la Chiesetta dei Santi Mauro Grato e Giocondo, scendiamo a Calavino e attraverso il cammino della Nosiola raggiungiamo la Chiesetta di S. Siro che visiteremo. Pranzo al sacco e poi si riprende il cammino lungo la strada archeologica che lasceremo per percorrere i sentieri che ci condurranno alla Cantina F,lli Pisoni. Alle 15.30 chi vuole può partecipare al Rito della Spremitura e alla degustazione che segue.
Info: percorrenza h 4, dislivello 350mt – difficoltà facile – pranzo al sacco – Ticket: € 15,00 – Iscrizione obbligatoria prenotazione obbligatoria chiamando il numero 349-3365446, via mail a info@vinosantotrentino.it o sul sito di Garda Trentino https://www.gardatrentino.it/it/eventi/
DOMENICA 13 – ore 15 – Porto del lago di Cavedine
SLOW FOOD TRUCK, cento passi tra le erbe spontanee alla scoperta della Nosiola.
Si parte dal porto Lago di Cavedine per una camminata alla scoperta delle erbe spontanee accompagnati da Stefano Mayr, esperto del territorio. Raggiungeremo il vigneto Belvedere, in località Trebi dove incontriamo Giuseppe Pedrotti, vignaiolo dell’omonima azienda agricola, che da queste vigne ricava Nosiola e Vino Santo. L’esperienza proseguirà in cantina dove Paolo Betti proporrà uno show cooking con l’utilizzo delle erbe raccolte e a seguire, assaggeremo le preparazioni accompagnate da un calice di Nosiola.
Ticket 30 euro – 25 per i Soci Slow Food – prenotazione obbligatoria chiamando il numero 349-3365446, via mail a info@vinosantotrentino.it o sul sito di Garda Trentino https://www.gardatrentino.it/it/eventi/
SABATO 19
LUNGO IL SENTIERO ETNOGRAFICO DELLA NOSIOLA – Partendo dalla Casa Caveau di Padergnone percorriamo una suggestiva camminata ad anello alla scoperta dei coltivi di questa varietà autoctona intrecciata a doppio filo con la storia e le tradizioni della Valle dei Laghi. Si ritorna alla Casa Caveau per partecipare al rito dell’aspersione, tradizione popolare laica in cui gli occhi vengono bagnati con gocce di Nosiola come gesto benaugurante per la stagione agricola in partenza.
Info: Ritrovo ore 14 Casa Caveau del Vino Santo a Padergnone – Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria: casacaveauvinosanto@gmail.com o Whatsapp 353 4037389
VENERDI’ 25 – ore 13,30 – Parcheggio della Centrale Idroelettrica di S. Massenza
IL CAMMINO DELL’ACQUA
Raggiungiamo la Roggia di Calavino che percorriamo passando dalla stretta gola di Canevai, un itinerario estremamente suggestivo che racconta il legame indissolubile tra il paese e la sua acqua. Raggiunto Calavino saliremo alla Chiesetta di S.Mauro per poi tornare a S. Massenza attraversando i vigneti della Nosiola. Arrivati alla cantina Francesco Poli a S. Massenza partecipiamo allo spettacolo teatrale “Una bottiglia in campo” e degusteremo la Nosiola e il Vino Santo.
Accompagnatore Federico Poli, guida di media montagna.
Info: a. Percorrenza h 3 – difficoltà facile – Ticket: € 15,00 – Iscrizione obbligatoria al n. 349-3365446 o via mail: inf@vinosantotrentino.it o sul sito di Garda Trentino https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola