Enantio o Lambrusco a Foglia Frastagliata autoctono della Vallagarina, genticamente differente da tutti gli altri Lambruschi italiani. Un tempo era vitigno incontrastato del fondovalle della bassa Vallagarina, ora è stato in gran parte sostituito da varietà di maggior pregio, ma cercando di salvaguardare alcune produzioni nelle zone maggiormente vocate per la loro tipicità.
Se ne ricava un vino di colore rosso rubino, asciutto, fresco e piuttosto tannico, di buon corpo.
Uva prodotta: 3/4 mila quintali
Superficie vitata: 38 ettari
Area di coltivazione: Vallagarina meridionale
Forma di allevamento: Pergola Trentina
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: si abbina con una cucina tipica invernale con i piatti di carni rosse e selvaggina e con formaggi stagionati