Incontri Rotaliani è un’iniziativa biennale la cui finalità è quella di promuovere e far conoscere la Piana Rotaliana come luogo di eccellenza per la produzione di vino, in particolare di Teroldego Rotaliano, il vino rosso locale considerato principe dei vini trentini.
L’iniziativa si caratterizza per il confronto con rinomate regioni vitivinicole italiane o estere, tramite l’incontro con enologi, produttori, enti ed esperti di varie discipline. L’incontro tra territori e storie apparentemente distanti tra loro ma che hanno in realtà molti punti su cui confrontarsi. Una due giorni dedicata a tutti: dagli specialisti di settore, agli appassionati di vino, ai semplicemente curiosi.
Domenica 5 e lunedì 6 novembre 2023 la Piana Rotaliana incontra l’Etna
Dopo Borgogna e Rioja, questa terza edizione vedrà come regione ospite l’Etna, zona produttiva siciliana d’eccellenza e rinomanza internazionale. Un’occasione unica per vivere un entusiasmante confronto tra viticolture e territori “di montagna”.
I comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (il cosiddetto “campo rotaliano”) ospiteranno dunque due giornate ricche di incontri, degustazioni guidate e banchi d’assaggio con i produttori aperti a tutti, un’occasione unica per approfondire o scoprire le peculiarità della cultura vitivinicola della Piana Rotaliana e della terza regione ospite. Le due mattinate saranno dedicate a wine talks e convegni, mentre nei pomeriggi andranno in scena masterclass e walk around tasting.