A cura di M. Stella Grando C3A Centro Agricoltura Ambiente, Università Trento e Fondazione E. Mach S. Michele a/A.
Riportiamo l’articolo della dottoressa Grando pubblicato sul periodico Terra Trentina n 3 – agosto 2018 quale risultato di un lavoro di mappatura e soprattutto confronto del genoma di vitis vinifera silvestris e vitis vinifera addomesticata. Interessanti sono le considerazioni e i potenziali sviluppi nella ricerca di nuove varietà si resistenti a malattie e siccità ma utilizzando solo materiele genetico di vitis vinifera e non americana , salvaguardando così caratteristiche varietali e conseguentemente di terroir…
Note:
Al lavoro ha contribuito Cavit e la Confraternita della Vite e del Vino Trento.
Una popolazione di vitis silvestris è stata rinvenuta in un bosco del Trentino.