Estratto dalla lettera di gennaio “comunicazioni del Gran Maestro”
Il filo conduttore degli appuntamenti sarà il terroir. Gli appuntamenti saranno strutturati in una prima parte didattico – formativa con degustazione e in una seconda parte più “sul campo” o per meglio dire “in cantina”.
“Capire e conoscere il terroir è necessario per essere dei buoni ambasciatori.”
Terroir e Trentino: quattro mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 presso palazzo Trautmansdorf (via del Suffragio n.3) dove si potranno approfondire le caratteristiche e le distintività dei vini
di territorio.
La partecipazione è gratuita e libera, anche per gli eventuali familiari, fino al raggiungimento del numero massimo possibile di 25 persone.
Per tale ragione, è richiesta la prenotazione. lnfo e prenotazioni: Jessica Malpaga +39 347 7793006 / confraternitavitevino@gmail.com
Le iscrizioni saranno effettuate tenendo conto dell’ordine cronologico di prenotazione e si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Ecco di seguito gli appuntamenti:
• Mercoledì 15 febbraio 18:00-20:00 palazzo Trautmannsdorf
Teroldego rotaliano doc e Trentino doc Marzemino. Didattica e degustazione
A cura di Paolo Malfer e Gianfranco Betta.
• Mercoledì 1 marzo 18:00-20:00 palazzo Trautmannsdorf
Il vino e i fattori della montagna: la quota altimetrica, le escursioni termiche giorno/notte, la maturazione delle uve e la caratterizzazione dei vini – trentino doc
Muller Thurgau, le basi spumante. Didattica e degustazione
A cura di Francesco Spagnolli e Gianmaria Trenti
• Mercoledì 15 marzo 18:00-20:00 palazzo Trautmannsdorf
Il Trentodoc e i fattori distintivi: il tempo di permanenza sui lieviti, la composizione varietale,il dosaggio zuccherino e non solo. Didattica e degustazione
A cura di Francesco Spagnolli e Gianmaria Trenti
• Mercoledì 29 marzo 18:00-20:00 Palazzo Trautmannsdorf –
Trentino doc Nosiola, Trentino doc Vino Santo, Trentino superiore doc Castelbeseno. Didattica e degustazione
A cura di Luciano Grof
Terroir e Aziende: cinque visite (4 mercoledì e 1 sabato 18:00 – 20:00) sul territorio con degustazione guidata e un piatto caldo finale.
La partecipazione comporta il costo di euro 20,00 a persona. La visita potrà aver luogo con la presenza di almeno n. 14 persone mentre il numero massimo potrà variare in funzione della
ricettività della cantina.
• (Sabato 8 aprile) data posticipata a mercoledì 24 maggio CANTINA TOBLINO – Sarche/Madruzzo (Valle dei Laghi o del Sarca)
18:00-20:00 Visita alle strutture più significative, degustazione guidata, tagliere.
Trentodoc millesimato Antares 2017 (vino confratello)
Trentino doc Nosiola Linea Classica 2021
V.D.D. igt Nosiola L’ Argillèr 2015
Trentino doc Vino Santo 2005 (vino confratello)
Tagliere di Salumi e Formaggi Pane e Olio a cura dell’Hostaria
Eventuale cena individuale e facoltativa alla carta in Hostaria solo su prenotazione. (Sebastian
Sartorelli 0461-561113 – hosteria@toblino.it (rif. Confraternita Vite Vino Trento)
• www.toblino.it
• Mercoledì 19 aprile BALTER – Rovereto (Vallagarina)
18:00-20:00 Visita alle strutture più significative, degustazione guidata, piatto caldo. Due calici di Trentodoc
Un calice di Vallagarina igt rosso Lagrein Merlot
Un calice di Vallagarina igt rosso Barbanico (taglio/uvaggio bordolese) Due o più campioni a sorpresa …
Piatto caldo curato dallo chef Elio Tonetta
www.balter.it
• Mercoledì 10 maggio CORVÉE – Cembra Lisignago (Valle di Cembra)
18:00-20:00 Visita alle strutture più significative, degustazione guidata, piatto caldo. Trentino
doc Pinot bianco Cor
Trentino doc Pinot nero Àgole
Trentodoc millesimato (vino confratello) Trentodoc rosato
Trentino doc Muller Thurgau Viàch Riesling
Piatto caldo curato dallo chef Elio Tonetta
www.corvee.wine
• Mercoledì 17 maggio DORIGATI – Mezzocorona (Piana rotaliana)
18:00-20:00 Visita alle strutture più significative, degustazione guidata, piatto caldo.
Tre declinazioni di teroldego rotaliano doc (tra i quali la riserva Luigi vino confratello)
Un Trentodoc
Due o più campioni a sorpresa …
Piatto caldo curato dallo chef Elio Tonetta
www.dorigati.it
• Mercoledì 31 maggio VIVALLIS – Nogaredo (Vallagarina)
18:00-20:00 Visita alle strutture più significative, degustazione guidata, piatto caldo. Trentino
doc Marzemino Ziresi
Trentino doc rosso Rebeler (taglio/uvaggio bordolese) Trentino doc superiore Castel Beseno (vino confratello)
Trentodoc brut (bianco o rosato)
Un campione di Trentino doc Marzemino Isera
Un campione di Piwi (vini da vitigni resistenti)
Piatto caldo curato dallo chef Elio Tonetta
www.vivallis.it