Vignaioli del Trentino incontrano I Vignaioli delle Marche
Torna l’autunno e torna #SiamoVignaioli nelle splendide sale di Palazzo Palazzo Roccabruna – Enoteca provinciale del Trentino. Sarà come sempre un momento di festa per celebrare la fine della vendemmia e l’inizio di una nuova annata in cantina, ma sarà soprattutto l’occasione per ritrovarci di persona ed assaggiare insieme i nostri vini.
Nel cuore della città di Trento i visitatori troveranno circa 40 Vignaioli e oltre 100 vini in degustazione, tutti prodotti nel segno della sostenibilità, qualità, artigianalità e territorialità. Ospiti d’onore di questa quarta edizione saranno gli amici Vignaioli delle Marche.
Vignaioli del Trentino: Balter; Betta; Bongiovanni Viticoltore; Borgo dei Posseri; Casimiro; Eredi di Cobelli Aldo; Comai; De tarczal; De Vigili; El Zeremia; Francesco Poli; Vignaiolo Fanti; Graziano Fontana; Furletti; Giovanni Poli; Grigolli; Klinger; La Cadalora; Le fontanelle; Longariva; Maso Cantanghel; Maso Furli; Mattè; Maxentia; Michele Sartori (Tenna); Michele Sartori (Tenno); MOS; Pojer e sandri; Pravis; Resom; Sondelaite; Tenuta Volpare; Villa Persani; Zanotelli; Zanotelli ; Zeni; Zehnhof.
Vignaioli delle Marche: Terre argillose; Pesaresi; Malacari; Mezzanotte; Peruzzi; Cantori; Tiberi David; Fontorsio.
Una novità: due piccoli approfondimenti dedicati ai vini delle Marche e ai vini rossi Trentini.
14.00 | I Vini delle Marche
Un percorso tra montagne, colline e mare, attraverso le quattro province marchigiane, per conoscerne le produzioni e le peculiarità vinicole. Un assaggio di cinque vini, raccontati dal nostro amico e sommelier Michele Girelli in dialogo con due Vignaioli delle Marche.
16.00 | Formaggi di Malga e vini rossi trentini
L’assaggio di cinque vini e cinque formaggi di Malga (e non solo) saranno il punto di partenza per un chiacchierata tra chi quotidianamente con il suo lavoro si prende cura del nostro paesaggio montano. In dialogo ci saranno Mario Pojer, di Pojer e Sandri a Faedo con i tantissimi progetti viticoli in Val di Cembra; e Cesare Raffaello, casaro di Maso Pisoni a Bleggio Superiore con i loro animali e il mantenimento del pascolo nelle Giudicarie.
Informazioni per gli approfondimenti. Si svolgeranno al secondo piano, con posti limitatissimi: la prenotazione è fortemente consigliata. Il biglietto degli approfondimenti può essere acquistato separatamente dal biglietto d’ingresso. Il costo degli approfondimenti in prevendita è di 10 euro (+ commissioni Eventbrite); il giorno stesso 15 euro.
Sapori d’alta quota dalle Dolomiti di Fassa
Una proposta food in Vinaria (sala piano terra)
Per gustare al meglio i nostri vini, una serie di proposte food dal sapore di montagna, grazie alla collaborazione con Agritur Ciasa Do Parè di Soraga e la Strada dei formaggi delle Dolomiti. Una selezione di formaggi a latte crudo di razza grigio alpina abbinati al miele millefiori di alta montagna ma anche un mini hamburger con tartare di vitello e verdure dell’orto fino ad uno speciale canederlo di polenta di mais con formaggio Nostrano.
Canederlo di polenta mais spin della Valsugana spuma di Formaggio Nostrano con latte di razza grigio alpina Presidio Slow Food, polvere di cavolo nero dell’orto e speck al fieno – 10€
Mini Hamburger di Tartare di vitello di razza grigio alpina con miele millefiori di alta montagna Presidio Slow Food, maionese ai funghi, barbabietola dell’orto marinata e robiola all’erba orsina – 5€
Selezione di formaggi a latte crudo abbinati al miele millefiori dell’Agriitur Ciasa do Parè con PanTrentino – 5€
INFO E PRENOTAZIONI
L’evento si svolgerà dalla ore 10.30 alle ore 20 presso le sale di Palazzo Roccabruna, in Via Santa Trinità a Trento.
L’ingresso da diritto all’assaggio di tutti i vini in degustazione.
La prenotazione via Eventbrite è fortemente consigliata.
Il costo del biglietto in prevendita è di 15 euro (+ commissioni Eventbrite); l’acquisto all’ingresso, il giorno dell’evento: 20 euro.
Il costo degli approfondimenti in prevendita è di 10 euro (+ commissioni Eventbrite); l’acquisto all’ingresso, il giorno dell’evento: 15 euro.
Il pagamento deve essere effettuato online al momento della prenotazione (in caso di difficoltà non esitate a contattarci).
Prenotazione consigliata disponibile sul portale Eventbrite a questo link
Per maggiori informazioni: comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com