Vitigno di limitata coltivazione in Trentino dove interessa circa 45 ettari di vigneto. Vino bianco dotato di finezza...
Bianco Non Autoctono
I testi delle schede che descrivono vitigni e vini del Trentino pubblicate su questa sezione sono stati redatti dal Confratello e più volte Membro del Capitolo Dottor Umberto Benetti, storico dirigente Dipartimento Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento e profondo conoscitore del settore vitivinicolo trentino.
I titoli accademici, la profonda conoscenza delle caratteristiche varietali e genetiche, la sua autorità e autorevolezza in campo agronomico, hanno contribuito moltissimo allo sviluppo viticolo trentino che, anche grazie ai suoi indirizzi, si è via via sempre più specializzato e legato al territorio. Erano tempi dove vi era un panorama varietale ampissimo e molto generico. Il dott. Umberto Benetti contribuì senz’altro a fare “ordine”.
Ci sarebbe molto da dire sul Dottor Umberto Benetti ma lo ritengo inutile, dal momento che, la sola lettura delle singole schede, dà l’idea della sua profonda conoscenza e dell’altrettanta capacità divulgativa. A voi la completa lettura se avete la volontà di conoscere e approfondire le caratteristiche dei vitigni, le relative esigenze pedo-climatiche e soprattutto i risvolti enologici – organolettici.
Buona lettura e soprattutto buoni “futuri” assaggi.
Gran Maestro d’Onore Enzo Merz.
Trento aprile 2023
Sauvignon
Si tratta di uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vitivinicolo, con il quale é possibile produrre vini...
Traminer Aromatico
Fa parte di una famiglia di vitigni particolarmente diffusi nell’areale viticolo ad influenza tedesca ed alsaziana, da...
Gewürztraminer
Pinot Bianco
Nasce dall'omonimo vitigno coltivato generalmente in media e alta collina, dove trova l'ambiente ideale per esprimere...
Chardonnay
Proveniente dalla regione della Borgogna, il vitigno è stato introdotto in Trentino alla fine del XIX secolo, trovando...
Müller Thurgau
Incrocio ottenuto a Geisenheim (D), grazie agli studi del Prof. Hermann Műller nel 1882. Originariamente indicato come...