RELAZIONE MÜLLER – Anna Torghel e Franco Franchini

Sabato 2/7 la Confraternita si è recata nel magnifico palazzo De Maffei a Cembra.

In questa occasione si sono assaggiati cinque Müller trentini, uno altoatesino, uno svizzero e uno germanico.

Durante la degustazione si sono ricordate alcune delle peculiarità di questo vitigno in particolare quelle della zona trentina.

ll Müller fu creato nel 1882 dallo svizzero Hermann Muller a Thurgau incrociando Riesling renano X Madeleine Royale.

Ricordiamo, tanta è la diffusione, che questa varietà è presente in ben 29 disciplinari italiani da nord a sud (addirittura nella d.o.c. Erice).

In Trentino ha trovato il suo habitat ideale in valle di Cembra su terreno calcareo/porfirico e con significative escursioni termiche giorno – notte; fattori essenziali per lo sviluppo dei suoi caratteristici profumi e aromi.

Il Müller è una varietà precoce, dal grappolo piccolo e compatto, buccia fine e profumi delicati di fiori bianchi con frutta più o meno matura a seconda dell’esposizione e del tipo di vinificazione.

I caratteri di tipicità del Müller li abbiamo potuti riscontrare nei 5 campioni della valle di Cembra i quali seppur contraddistinti da singole specificità territoriali hanno però dimostrato una linearità tipologica.

Negli altri 3 campioni assaggiati a parte quello dell’Alto Adige (molto commerciale) gli altri due (Svizzera e Germania) risultano meno espressivi e al di fuori di ogni logica di tipicità del Müller inteso come tale.

Entrando poi nei dettagli degustativi abbiamo potuto cogliere sfumature diverse dipendenti dall’origine territoriale (alta e media cembra – presenza di o meno di pirazine), dalla resa ettaro (struttura ed espressione aromatica) e dalla tecnica di vinificazione (che esalta la parte floreale, fruttata con note di esotico).

Nel complesso quindi la valle di cembra si dimostrata ancora una volta la zona più vocata per la coltivazione e produzione del Müller Thurgau.

Nel complesso a fine degustazione ci è sembrato di capire che l’ottica dei produttori di Müller cembrani/trentini è quella di produrre vini di pronta beva poco atti ad essere invecchiati per lunghi periodi.